Astrazione

02 novembre - 09 maggio

Programma

Presentazione del corso giovedì 5 ottobre ore 17, presso la nostra sede di Via San Carlo 5.
NO OPEN DAY.
 
Astrazione
/a·stra·zió·ne/
sostantivo femminile
Procedimento tendente a sostituire con una formula o con simboli la concreta molteplicità del reale.
 
L’astrazione del reale
 
In epoca moderna, la scoperta e affinarsi della fotografia come mezzo di registrazione del reale è stato
l’elemento che più di ogni altro ha contribuito a mettere in crisi il realismo pittorico, innescando una sequenza di
processi che via via hanno portato ad indagare nuove possibilità espressive delle arti figurative, disintegrando,
riadattando, ricomponendo l’esistente per creare nuove soluzioni espressive e formali.
L’intento di questo corso risiede nella volontà di portare una luce nuova sulla pratica dell’astrazione, al di là di preconcetti e stereotipi legati al secolo scorso, portando gli allievi a sperimentare varie soluzioni grafico- pittoriche che, prendendo spunto dal reale mirino però a rivisitarlo ampliandone il discorso e slegandolo dal qui e ora per giungere ad un messaggio più ampio e universale. E’ quanto può avvenire ad esempio realizzando un frottage sulla corteccia di un albero ed evocando tramite questo gesto un pattern capace di comunicare la disgregazione in atto nelle particelle del legno ma in modo talmente sottile da rimandare al contempo ad altri contesti organici o geologici, al limite del paesaggio; oppure tramite un’estrema diluizione del colore, la sua colatura e il suo rapprendersi, suggerire situazioni liquide e leggere, di nuovo vicine ai processi naturali. O ancora, seguendo un altro approccio, partendo da un elemento personale come un’ immagine, un ricordo, o altro, lavorare di sintesi e modellazione, togliendo, cambiando, deformando, sino a produrre qualcosa di nuovo, capace di amplificare la propria percezione di quel dato di partenza.
 
Astrazione dunque come discorso aperto e universale, pratica poetica e rapporto col mondo, percorso contiguo e non contrapposto al realismo, cui resta in un modo o nell’altro legato, come si evince dalla definizione iniziale, uno dei primi risultati ottenuti dalla ricerca online del termine.
Nel corso svoltosi nel A:A: 2022/2023 sono stati affrontati vari autori spaziando su più tecniche ed approcci, in modo da fornire agli studenti una panoramica generale sul tema, (suddiviso per macrocategorie: astrattismo geometrico, lirico, espressivo, ecc), cercando di indirizzare e assecondare le predisposizioni e gli interessi individuali. Durante le lezioni, di pari passo, sono state affrontate varie tecniche recuperandone alcune dall’immenso repertorio surrealista ed astrattista, cercando di spingere, per quanto possibile, gli studenti ad entrare in un’ottica di comprensione e rivalutazione delle potenzialità dell’arte aniconica.
Questo secondo corso, visto come integrazione e approfondimento del primo breve workshop tenutosi lo scorso anno, si pone un duplice obbiettivo: da una parte permettere ai nuovi studenti un avvicinamento all’astratto in cui teoria e pratica possano essere maggiormente studiati, sperimentati e approfonditi, grazie naturalmentte all’estensione del numero di lezioni; dall’altra, in particolare, ma non solo, per gli studenti provenienti dal primo corso, uno sviluppo di quanto esperito lo scorso anno, definendo maggiormente i risultati raggiunti, sperimentando ulteriori tecniche grafico-pittoriche e vagliando le possibilità espressive e formali della pittura sino a spingerla, per quelli alunni che se ne dimostreranno interessati, nello spazio e verso le tre dimensioni, sperimentando pratiche di pittura espansa e multi-mediale strettamente connesse alla contemporaneità.
 
Materiali iniziali necessari per i nuovi iscritti
 
Acquerello: un solo colore a scelta tra indaco, blu, magenta, arancio, giallo, verde, viola.
Pennelli tondi da acquerello
1-2 fogli di carta fabriano rosaspina 220gr 50x70 o in alternativa carta o blocchi di carta da acquerello
Fogli di cartoncino semiruvido 50x70
Fogli di carta comune A4 bianca
Colori acrilici (almeno bianco titanio, nero, giallo primario, cyan, magenta)
Attrezzi da pittura(pennelli, tavolozze o piattini, stracci, ecc)
Materiale da disegno (matite, gomma, ecc)
Altri materiali saranno indicati successivamente
Condividi il corso

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x