Tecniche miste su carta
23 marzo - 11 maggioProgramma
ISCRIZIONI COMPLETE!
Il corso intende fornire le competenze di base per gestire le classiche tecniche all'acqua, che solitamente vengono usate su carta e simili supporti.
I soggetti suggeriti saranno perlopiù paesaggi, nature morte e interni.
Grafite, acquerello, tempera, matite colorate, penna Bic e china saranno trattate nelle loro specifiche caratteristiche al fine di comprendere le proprie specificità e i principali punti di forza; nonché la loro contaminazione e cioè l'uso in contemporanea di tutte, per creare dipinti di maggiore freschezza, velocità di esecuzione ed efficacia.
La mescolanza delle suddette tecnologie, usate dai grandi artisti di ogni epoca, richiede un minimo di competenza per ciascuna, sfruttando così le modalità di ogni materiale, lavorare con maggiore scioltezza e libertà al fine di creare opere più immediate, non meno piacevoli e molto indicate per studi preparatori, appunti di viaggio e impressioni subitanee.
Tratteremo perciò cenni di acquerello e sue proprie stesure " di fondo"; la gouache e la sua " pasta" molto adatta a dettagli e sottolineature; le traccia a grafite o inchiostro come struttura di base; ritocchi a pastello o matite colorate per rimarcare dettagli ulteriori o particolari complessi ecc...
Nel corso di 7 incontri complessivi dedicheremo
1 - lezione per acquerello di base
2 - lezione per grafite su fondo preparato e tempera bianca ; penna bic e alcol, ritocchi a tempera bianca
3 - lezione per china a pennino e a pennello e tempera bianca
4 - lezione per teoria del colore con tempere ( primari, bianco e nero)
5 - lezione di gouache e sue stesure
6 - lezione di contaminazione tra grafite, acquerello e tempera
7 - lezione ultima di contaminazione complessiva delle varie tecniche
I soggetti saranno sempre forniti dal docente con particolare interesse per il paesaggio e la composizione di natura morta; la figura solo saltuariamente o per determinate esigenze didattiche.
Lavoreremo su immagini di grandi maestri del recente passato o della contemporaneità per capire e imparare le modalità più efficaci da applicare, poi, in maniera personale.
La "copia" si intende esclusivamente come esercizio e nella assoluta libertà interpretativa di ciascuno.
Elenco materiali
Carta formato A3 F6 da disegno, semiruvida o da acquerello " non martellata"
Matite HB, 2B, 3B
Gommapane di buona qualità e gomma da matita
Acquerelli in godet o tubetto ( tinte di base )
Gouache di buona qualità ( non Giotto o scolastiche)
bianco, nero, primari, se possibile terre e bruni
gli ulteriori materiali saranno suggeriti di lezione in lezione
Orari e date
23 marzo / 30 marzo / 13 aprile / 20 aprile / 27 aprile / 4 maggio / 11 maggio.
Il giovedì dalle 14:15 alle 18:15