RITRATTO. DALLA FOTO AL DIPINTO
25 febbraio - 04 marzoProgramma
Prerequisiti
Conoscenze minime di disegno e delle principali tecniche grafiche e pittoriche.
Obiettivi del corso:
Alla fine del breve percorso l’allievo acquisirà gli strumenti utili per riprodurre graficamente e pittoricamente la raffigurazione del volto, partendo da un'immagine fotografica. Ogni allievo saprà gestire le varie tecniche grafiche e/o pittoriche applicandole con l'ausilio di semplici nozioni anatomiche, somatiche e fisiognomiche con l'obiettivo principale di raggiungere una certa verosimiglianza e un'impronta stilistica personale perciò non iperrealistica.
Contenuti:
Il corso si articolerà su due sabato. Le giornate saranno suddivise in due momenti entrambi di 4 ore, uno mattutino e uno pomeridiano (9:00-13.00 e 14:00-18.00) per un totale di 16 ore totali. La prima parte sarà impostata sul disegno e sull'abbozzo cromatico, la seconda sull'effettiva pratica di pittura.
Modalità didattiche:
Le lezioni si terranno nelle aule predisposte dall’Accademia organizzando gli spazi in modo tale da lavorare comodamente in autonomia ma con un continuo confronto tra i corsisti stessi e il docente. Si farà uso dell'episcopio per l’eventuale utilizzo del disegno proiettato e/o di strumenti geometrici il riporto della quadrettatura.
Gli allievi avranno piena libertà nel gestire il proprio tempo e scegliere la tecnica che più gli si addice.
Il fare pratico e il confronto professionale saranno alla base di una didattica competente e ludica.
Materiale didattico:
E' necessario che ogni allievo abbia tutto l'occorrente per la pratica della pittura e per il disegno preparatorio (grafiti/fusaggine e gomme). Nello specifico ognuno sceglierà la propria tecnica tra pastelli, acrilici, oli e alchidici. Sconsigliato l'utilizzo delle tempere.
Come supporto sarà necessaria una tela (imprimitura adatta a tutte le tecniche) o carta adatta alla pittura (ad esempio Fabriano pittura). Si consiglia la misura 30x30 cm o 40x50 cm.
Fotografia a colori stampata in a4. La stessa immagine stampata in carta semplice con lato maggiore 12 cm.
Un foglio di acetato a4 e una penna da acetato.
Scotch di carta.
Acrilici per una base cromatica su cui lavorare nel caso di pittura ad olio.
Info
SABATO 25 FEBBRAIO E SABATO 4 MARZO
dalle 9.00 alle 13 e dalle 14.00 alle 18.00
totale 16 ore
Quota: € 190,00