Risonanze dell’invisibile

26 maggio - 28 maggio

Programma

RISONANZE DELL’INVISIBILE
Il corso intende affrontare il percorso di conoscenza dei processi che sono alla base
della creazione e della narrazione dell’immagine attraverso l’invisibile.
Si lavorerà nella riflessione estetica personale, attraverso un processo creativo;
dall’idea della costruzione di un concetto e della sua rappresentazione in una figurazione visiva, fino allo sviluppo della propria narrativa attraverso i personaggi; metafore, figurazione, immaginazione e pensieri.

Programma
1. La conoscenza e l’invisibile. Idee sull’intuire e sulla contemplazione 2. Strutture concettuali
3. Strutture narrative e storyboard
4. Dinamiche formali dell’immagine: forma, composizione, colore
5. Figurazione e atmosfera: personaggio e interconnessioni 6. Tecnica acrilico e velature

Materiale
-10 fotografie o stampe di immagini di qualsiasi tipo o misura, da poter ritagliare o su cui poter intervenire.
Scelte secondo il proprio gusto, le immagini possono essere stampate su qualsiasi tipo di carta.
-10 parole ritagliate da qualsiasi supporto. 5 fotocopie o stampe laser (non stampa a inchiostro), a colori o in bianco e nero, con pattern diversi, trame geometriche, fioriture, immagini scientifiche, fiori o piante, per realizzare transfer.
-Acrilici, colori base: rosso, giallo, blu, nero e bianco + pergamina, in tubetti da 120 ml
-Due o tre pennelli per acrilici piatti e rotondi, morbidi e duri (come riferimento
n. 2, n. 10 o n. 20). Non è richiesto nessun tipo di pennello in particolare,
possono essere pennelli che il partecipante possiede.
-Matite colorate grasse (non acquerellabili)
-Matite 4B e H.
-Carta velina.
-Rullino di qualsiasi misura.
-Medium opaco per acrilici della marca Winsor o Liquitex.
-Carta di grammatura 120 gr per dipingere, di qualsiasi tipo, qualsiasi marca, in
blocco o in fogli individuali. Qualsiasi misura.
-Nastro adesivo marrone, nastro per tensione carta, nastro per acquerello
-Tavoletta di legno di A3 cm di 9 mm (si utilizzerà per appoggiare la carta su cui si
lavorerà, quindi non è necessaria una misura precisa). Attenzione: non deve essere plastica ! -Forbici, taglierino e materiale usato abitualmente.
-Si consiglia di portare un contenitore per l’acqua, tavolozza (o piatti) per
mescolare i colori e uno straccio per asciugare.

Condividi il corso

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x