Thomas Scalco
Pittura Ricerca e Sperimentazione
Thomas Scalco è nato a Vicenza, città dove tutt’ora vive e lavora, nel 1987.
Da sempre legato al disegno, incontrato giocando nel retrobottega dei genitori con gessi e matite da sarti, ha dato seguito a questa inclinazione iscrivendosi al liceo artistico e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia dove nel 2014 ha conseguito il diploma di specializzazione in Pittura e Arti visive con una tesi che intrecciava il tema dell’Icona, il pensiero di Pavel Florenskij e la ricerca di Marco Tirelli.
Durante il periodo di studi ha collaborato alla realizzazione dell’opera pittorica Oh Great Terrain! dell’artista statunitense Jim Hodges, in occasione della sua personale Love eccetera (2010) presso gli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia, e all’allestimento della mostra dell’artista Maurizio Donzelli, Metamorfosi (2012), negli spazi di Palazzo Fortuny, sempre a Venezia.
ESPOSIZIONI PERSONALI
2023 Le forme del silenzio. A cura di Gabriele Salvaterra. Oratorio di Villa Simion, Spinea, Ve
2020 Silere. A cura di Rossella Moratto. Villa Contemporanea, Monza
2019 Frammenti. A cura di Patrizia Nuzzo. Galleria d’Arte Moderna A. Forti, Verona
2018 Interazioni possibili. A cura di Francesco Siracusa e Gabriele Salvaterra. Spazio Espositivo, Agrigento
2018 La filigrana del vuoto. A cura di Gabriele Salvaterra. Kreis für kunst und kultur, Ortisei
2017 Il decifrabile languore della trasparenza. A cura di Matteo Galbiati. Villa Contemporanea, Monza
2016 Ossimori. A cura di Antonio D’Amico. Banca Sistema, Milano
ESPOSIZIONI COLLETTIVE SELEZIONATE
2025 Frammenti. Di piante, di cose, di mondo. Villa Contemporanea, Monza
2023 L’infinito/dialogo terzo. Museo Kostis Palamas, Patras EL
2022 Wish you where here, Casa del commiato, Bergamo
2021 There’s a world going on undreground, Kunsthalle west, Lana BZ
2021 Frammenti Paesaggio, Banca Sistema, Milano
2021 Inventario Varoli, Museo Varoli, Cotignola
2021 Innesti21, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Milano
2020 Miscellanea, Villa Contemporanea, Monza
2019 Selvatico14 Atlante dei margini, delle superfici e dei frammenti, Museo Varoli, Cotignola RA
2019 Tales of light and shadow, Luisa Catucci Gallery, Berlino
2018 Premio Combat , Museo Fattori, Livorno
2018 Arteam Cup 2018, Fondazione D.Zoli, Forlì
2018 No Place Space 4. Ex Ceramiche Vaccari, La Spezia
2017 Ricognizioni. Bocs Art Museum, Cosenza
2017 E luce fu. Finalisti del premio Arti visive San Fedele. Galleria San Fedele, Milano
2016 No place space/49° Premio Suzzara. Galleria del premio Suzzara, Mantova
2016 Vizio di forma. 57° Premio Bugatti-Segantini. Villa Vertua, Nova Milanese
2014 L’acqua è maestra. Dynamo Camp, Limestre
2014 Premio Lissone 2014. Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Lissone
2013 So/stare, da una conversazione di Remo Salvadori e Alberto Zanchetta. Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Lissone
2013 Azonos Utakon/ Sulle stesse vie. Istituto italiano di Cultura, Budapest, Ungheria
2011 Genius Loci. Accademia di Belle arti di Venezia, Magazzino del Sale 3, Venezia
PREMI E CONCORSI
2019 Premio miglior artista under 35, Setup 2019
2018 Premio Level Zero, G.A.M. Verona
2018 Premio Combat. Finalista
2018 Arteam Cup. Premio acquisto Fondazione D. Zoli
2017 Premio San Fedele Finalista
2016 Premio Lynx. Vincitore primo premio ex-aequo sezione pittura.
2016 Premio Bugatti-Segantini. Finalista
2015 Arteam Cup. Vincitore della Categoria Under 30
2015 Premio O.R.A. Segnalato dalla giuria di curatori
2014 Premio Lissone. Finalista
RESIDENZE
2019 Falia A.I.R., Lozio (BR)
2018 Percorsi di riavvicinamento. Fondazione Cardinale Lercaro, Bologna
2017 Premio Arti Visive San Fedele. Milano
2016 Bocs Art. Cosenza
Thomas Scalco è nato a Vicenza, città dove tutt’ora vive e lavora, nel 1987.
Da sempre legato al disegno, incontrato giocando nel retrobottega dei genitori con gessi e matite da sarti, ha dato seguito a questa inclinazione iscrivendosi al liceo artistico e successivamente presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia dove nel 2014 ha conseguito il diploma di specializzazione in Pittura e Arti visive con una tesi che intrecciava il tema dell’Icona, il pensiero di Pavel Florenskij e la ricerca di Marco Tirelli.
Durante il periodo di studi ha collaborato alla realizzazione dell’opera pittorica Oh Great Terrain! dell’artista statunitense Jim Hodges, in occasione della sua personale Love eccetera (2010) presso gli spazi della Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia, e all’allestimento della mostra dell’artista Maurizio Donzelli, Metamorfosi (2012), negli spazi di Palazzo Fortuny, sempre a Venezia.
ESPOSIZIONI PERSONALI
2023 Le forme del silenzio. A cura di Gabriele Salvaterra. Oratorio di Villa Simion, Spinea, Ve
2020 Silere. A cura di Rossella Moratto. Villa Contemporanea, Monza
2019 Frammenti. A cura di Patrizia Nuzzo. Galleria d’Arte Moderna A. Forti, Verona
2018 Interazioni possibili. A cura di Francesco Siracusa e Gabriele Salvaterra. Spazio Espositivo, Agrigento
2018 La filigrana del vuoto. A cura di Gabriele Salvaterra. Kreis für kunst und kultur, Ortisei
2017 Il decifrabile languore della trasparenza. A cura di Matteo Galbiati. Villa Contemporanea, Monza
2016 Ossimori. A cura di Antonio D’Amico. Banca Sistema, Milano
ESPOSIZIONI COLLETTIVE SELEZIONATE
2025 Frammenti. Di piante, di cose, di mondo. Villa Contemporanea, Monza
2023 L’infinito/dialogo terzo. Museo Kostis Palamas, Patras EL
2022 Wish you where here, Casa del commiato, Bergamo
2021 There’s a world going on undreground, Kunsthalle west, Lana BZ
2021 Frammenti Paesaggio, Banca Sistema, Milano
2021 Inventario Varoli, Museo Varoli, Cotignola
2021 Innesti21, Galleria d’Arte Sacra dei Contemporanei, Milano
2020 Miscellanea, Villa Contemporanea, Monza
2019 Selvatico14 Atlante dei margini, delle superfici e dei frammenti, Museo Varoli, Cotignola RA
2019 Tales of light and shadow, Luisa Catucci Gallery, Berlino
2018 Premio Combat , Museo Fattori, Livorno
2018 Arteam Cup 2018, Fondazione D.Zoli, Forlì
2018 No Place Space 4. Ex Ceramiche Vaccari, La Spezia
2017 Ricognizioni. Bocs Art Museum, Cosenza
2017 E luce fu. Finalisti del premio Arti visive San Fedele. Galleria San Fedele, Milano
2016 No place space/49° Premio Suzzara. Galleria del premio Suzzara, Mantova
2016 Vizio di forma. 57° Premio Bugatti-Segantini. Villa Vertua, Nova Milanese
2014 L’acqua è maestra. Dynamo Camp, Limestre
2014 Premio Lissone 2014. Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Lissone
2013 So/stare, da una conversazione di Remo Salvadori e Alberto Zanchetta. Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Lissone
2013 Azonos Utakon/ Sulle stesse vie. Istituto italiano di Cultura, Budapest, Ungheria
2011 Genius Loci. Accademia di Belle arti di Venezia, Magazzino del Sale 3, Venezia
PREMI E CONCORSI
2019 Premio miglior artista under 35, Setup 2019
2018 Premio Level Zero, G.A.M. Verona
2018 Premio Combat. Finalista
2018 Arteam Cup. Premio acquisto Fondazione D. Zoli
2017 Premio San Fedele Finalista
2016 Premio Lynx. Vincitore primo premio ex-aequo sezione pittura.
2016 Premio Bugatti-Segantini. Finalista
2015 Arteam Cup. Vincitore della Categoria Under 30
2015 Premio O.R.A. Segnalato dalla giuria di curatori
2014 Premio Lissone. Finalista
RESIDENZE
2019 Falia A.I.R., Lozio (BR)
2018 Percorsi di riavvicinamento. Fondazione Cardinale Lercaro, Bologna
2017 Premio Arti Visive San Fedele. Milano
2016 Bocs Art. Cosenza